Con questo post partecipo al Contest di Bogomilla Hopp Kids
“12 fiabe in cerca d’autore”.
“12 fiabe in cerca d’autore”.
...PER IL MESE IN CUI SBOCCIANO LE ROSE
L' APPUNTAMENTO E' CON BIANCANEVE !!!
Quando ero bambina amavo tantissimo le favole/fiabe che mi raccontavano i miei nonni materni (Lorenza e Franesco)...mi piacciono ancora oggi e la cosa che mi ha sempre sorpreso è stato scoprire che dietro ognuna di esse ci sia un significato arcaico e profondo.
Nella favola Biancaneve, l'aspetto oscuro della parte femminile è rappresentato dalla regina, sua matrigna, che è una maga cattiva, e quello positivo da Biancaneve, ragazza pura, buona e bella.
Nella versione originale la regina è descritta come una donna bella e matura, col pieno controllo dei suoi poteri magici femminili. Travestita da vecchia, offre a Biancaneve una mela che è avvelenata sulla parte rossa, colore significativo.
LA STORIA...CONTINUA...
Avendo assaggiato la mela, Biancaneve, creduta morta, viene posta in una bara di cristallo e viene visitata da tre uccelli: una civetta, un corvo e una colomba.La civetta è da sempre associata alla morte, alla saggezza del subconscio e all'autorealizzazione. Anche il corvo è un uccello associato alla morte mentre la colomba simbolizza l'illuminazione.
Biancaneve viene in seguito "svegliata" da un principe che la sposa e la rende regina. Ella ora è una donna con tutte le sue energie creative.
L'intera storia può essere vista come un'allegoria dell'iniziazione alla vita adulta, alla fase della Madre. E' anche interessante notare che, all'inizio della storia, la vera madre di Biancaneve cuce seduta vicino ad una finestra di legno d'ebano. Mentre guarda la neve cadere, si punge con l'ago e le gocce di sangue cadono sulla neve posatasi sul davanzale. Il sangue è così bello sulla neve bianca che lei esprime il desiderio di avere una bambina con la pelle bianca come la neve, le labbra rosse come il sangue e i capelli neri come l'ebano. Poco tempo dopo dà alla luce una bambina con queste fattezze.
I colori sono significativi, essendo quelli delle " TRE DEE CHE RAPPRESENTANO GLI ASPETTI DELLA VITA DELLA DONNA."
Nella storia di Biancaneve tutti e tre gli aspetti sono rappresentati, come anche il quarto, quello dell'Incantatrice.
Biancaneve rappresenta dapprima la RAGAZZA PURA, la sua vera madre rappresenta la fase della MADRE. La regina interpreta il ruolo della bella INCANTATRICE e poi quando si traveste, quello della STREGA...
... OGGI LA POTREMMO RAPPRESENTARE IN ALTRO MODO ???
"C'era una volta una bella principessa, di nome Biancaneve. La sua malvagia matrigna, la Regina, temeva che un giorno la bellezza di Biancaneve avrebbe superato la sua, così ricoprì la principessa di stracci".
Come reagirebbe allora oggi se la vedesse indossare un abito di
…..Valentino ??!!
...o sontuosi modelli di Oscar de la Renta!!?? ...
....che rendono una donna elegentemente abbigliata per un singolare e misterioso party !!!
...ma da sempre invidiosa della bellezza di Biancaneve, ora la regina cattiva invidia alla figliastra anche il guardaroba!
Come biasimarla, dal momento che Biancaneve e i suoi sette nani vestono alternativo ??!!
...con la Rivista Vogue che pubblicizza una originale principessa...
... giovanissima in stile Cartoons
...o in stile DONNA CON CURVE
...ma per la stagione che sta per esplodere, il più opportuno è lo stile fashion/Disneybound...per un Concerto estivo...
...ma il frutto del peccato di Biancaneve ha sedotto l’animo malizioso della donna - designer Elisabetta Franchi che per il prossimo autunno inverno 2014 2015 utilizza uno sfondo di enchanted forest onirica e inquieta, il winter-code
seducente al massimo, una misteriosa atmosfera del bosco con fantasie bianche delle stoffe in capi ora romantici in twill di seta, ora sensuali in crepe elasticizzato, ora impeccabili e moderni in raso duchesse.
...la novità della collezione, il doll style: punto vita alto, le gonne a tulipano, a ruota o a trapezio, il tutto per rivelare l’angelica malizia della donna di Elisabetta Franchi, o in color avorio...
uso di tessuti raffinati...
o color fondente e cremale tonalità della terra

MA TORNANDO ALLA
... possiamo leggere qui versioni più antiche .
Illustrazioni di Franz Juttner - 1910
...ammirare QUI bellissime illustrazioni vintage della fiaba...